Annullata la 18a Festa del Gnocco 2022 |
Scritto da Administrator
|
lunedì 08 agosto 2022 |
Cari amanti degli Gnocchi di Selva De.Co. anche
quest’anno purtroppo non si terrà la Festa del Gnocco 😔
Ci vediamo l’anno prossimo, più affiatati ed affamati che mai! 😋
|
|
Ultimo aggiornamento ( lunedì 08 agosto 2022 )
|
Scritto da Administrator
|
domenica 08 agosto 2021 |
I percorsi per questa Gnoccolando 2021, sono stati studiati per avere il massimo della panoramica e se il tempo sarà ottimo, si potrà intravedere a occhio nudo la Laguna di Venezia, distante 70 km in linea d’aria.
Un tratto del percorso è stato ripristinato un vecchio sentiero storico, chiuso da oltre 30 anni.
Il percorso lungo, con un dislivello di 350 mt, porta alla sommità del Monte Faldo a 807 mt slm, con ritorno tutto in discesa verso il ristoro n° 4 all’arrivo.
Ad attendere i partecipanti ci saranno le bancherelle dei produttori locali della PATATE MONTE FALDO De.Co.
ANCHE IN CASO DI MALTEMPO NEI GIORNI PRECEDENTI il percorso sarà utilizzabile senza problemi.
Il percorso è ampiamente segnalato e potrà essere percorso in assoluta autonomia.
4 saranno i punti di ristoro con cibi e bevande di prodotti locali.
Per il servizio assistenza viabilità è assicurata la presenza degli Alpini di Trissino e in caso di necessità sanitaria la presenza di un’ambulanza.
Il Ristorante Costa di Selva, darà la possibilità di prenotare il pranzo con degustazione dei “Gnocchi di Selva De.Co.” anche al mattino del 5 settembre dopo l iscrizione. Ricordatevi che presentando il cartellino d’iscrizione alla cassa, riceverete uno sconto di 2 € a persona.
MODULO ISCRIZIONEDownload
REGOLAMENTODownload
|
Ultimo aggiornamento ( domenica 08 agosto 2021 )
|
Annullata la 17a Festa del Gnocco 2021 |
Scritto da Administrator
|
venerdì 11 giugno 2021 |
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 11 giugno 2021 )
|
Scritto da Administrator
|
mercoledì 06 gennaio 2021 |
|
Per un anno nuovo speranzoso di nuovi progetti o lasciati in sospeso, salute e normalità...
|
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 06 gennaio 2021 )
|
Scritto da Administrator
|
domenica 11 ottobre 2020 |
Obbligo Mascherina : Controlli e info utili
"La Questura di Vicenza ha chiesto a tutte le Forze dell’Ordine di intensificare i controlli per prevenire il rischio di contagio COVID. Ricordiamo ai cittadini l’obbligo dell’uso della mascherina. Con l’occasione, per la comprensione delle nuove norme, riportiamo 15 semplici Domande e Risposte che riguardano le regole sull’uso della mascherina previste nel nuovo Decreto Legge"
In data 9.10.2020, la QUESTURA DI VICENZA e il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica (CPOSP) partendo dalla premessa del possibile riacutizzarsi del contagio, hanno evidenziato la necessità di intensificare i controlli sul rispetto della normativa di contenimento al diffondersi del COVID-19.
Si ricorda pertanto l’uso obbligatorio delle mascherine e il Distanziamento Sociale di 1 metro.
Per quanto riguarda il divieto di assembramento si potenzieranno i controlli dalle ore 18 alle ore 01, poichè è maggiore la presenza di persone nei luoghi pubblici o aperti al pubblico.
OBBLIGO MASCHERINA:
La multa prevista va da 400 a 1.000 euro.
- Quando esco di casa devo averla?
Sì, va tenuta sempre a portata di mano rispettando le regole di
igiene (che trovate qui, insieme a tutti gli errori che facciamo).
- Se passeggio in un centro abitato devo indossarla?
Sì, ogni volta che si sia in prossimità di una persona non convivente.
Il testo del decreto parla di «tutti i luoghi all’aperto, allorché si
sia in prossimità di altre persone non conviventi».
- • Se passeggio in una zona isolata devo indossarla?
No, ma bisogna essere pronti a metterla se si incontrano altre persone.
- Se mi fermo per strada o in una piazza devo indossarla?
Sì, il decreto prevede l’«obbligo di indossarla in tutti i luoghi
all’aperto ad eccezione dei casi in cui, per le caratteristiche dei
luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo
la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi».
- Che cosa devo fare se prendo un mezzo pubblico?
Alla fermata e poi per salire a bordo bisogna sempre indossarla.
- Se vado in macchina devo indossarla?
No, se si è da soli o con i congiunti. Sì, si se a bordo si trasportano
persone anche familiari ma non conviventi. Lo stesso vale per le moto.
- Come devo comportarmi per gli altri mezzi di trasporto?
Non devo usarla se vado in bicicletta o sul monopattino.
- Se faccio attività motoria devo usarla?
No, sia all’aperto sia al chiuso non deve essere indossata a meno che
non si riesca a mantenere la distanza di 2 metri dalle altre persone.
- Se sto in ufficio devo usarla?
Sì, è obbligatoria sempre al chiuso a meno che non si stia in stanza da soli
- Quando devo usarla in casa?
Se sto a casa con persone non conviventi non è obbligatoria, ma gli
esperti consigliano di utilizzarla soprattutto se si tratta di persone
anziane oppure con patologie.
- Se entro nei negozi devo usarla?
Sì, è obbligatoria.
- Al ristorante o al bar devo usarla?
Al ristorante si deve indossare quando non si sta seduti al tavolo. Al
bar si deve indossare prima e dopo la consumazione di cibo e bevande e
in questo caso va mantenuta la distanza di un metro.
- Al pub e nelle birrerie devo usarla?
Sì, all’interno di pub, birrerie e altri locali la mascherina va
indossata sempre e si può abbassare quando si mangia e si beve.
All’esterno dei locali – dunque se porto un bicchiere o un panino fuori –
valgono le stesse regole.
- I minori devono indossarla?
Sì, è obbligatoria dai 6 anni in su.
- Le persone con disabilità devono indossarla?
Sono esentati coloro che hanno patologie o disabilità incompatibili con
la copertura di naso e bocca e «coloro che per agire con loro abbiano la
stessa incompatibilità».
|
Ultimo aggiornamento ( domenica 11 ottobre 2020 )
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 Pross. > Fine >>
|
Risultati 1 - 8 di 10 |