Ascolta Radio Stella

Advertisement

CB - LOGIN

Tutto sulla Patata

Scelta delle patate
Ricettario
Habitat
Banca Terre Venete BCC
Mariages 2
Cles 2
CNC 2
Dierre 2
 
 
 
Advertisement
 
 

Visite al sito

mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi255
mod_vvisit_counterIeri1753
mod_vvisit_counterQuesta settimana9414
mod_vvisit_counterQuesto mese41322
mod_vvisit_counterTutti3372050

Agricoltura Biologica
Valutazione utente: / 0
ScarsoOttimo 
Scritto da diego pellizzaro   
giovedě 29 maggio 2008

  

Agricoltura biologica

   

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

 

L'agricoltura biologica è un tipo di agricoltura che considera l'intero ecosistema agricolo, sfrutta la naturale fertilità del suolo favorendola con interventi limitati, promuove la biodiversità dell'ambiente in cui opera ed esclude l'utilizzo di prodotti di sintesi (salvo quelli specificatamente ammessi dal regolamento comunitario) e organismi geneticamente modificati.
 

Definizione e teoria


La parola "biologica" presente in agricoltura biologica è in realtà un termine improprio. Per le caratteristiche stesse dell'attività agricola non è infatti possibile l'esistenza di un'agricoltura che non si fondi su processi biologici. Una dicitura sintetica più corretta per definire queste tecniche di coltivazione sarebbe stata, come si trova nelle lingue anglosassoni, agricoltura organica (indicando l'attenzione rivolta in modo speciale alla conservazione della sostanza organica del terreno), oppure agricoltura ecologica.
La filosofia dietro a questo diverso modo di coltivare le piante e allevare gli animali non è unicamente legata all'intenzione di offrire prodotti senza residui di fitofarmaci o concimi chimici di sintesi, ma anche (se non di più) alla fondata volontà di non determinare nell'ambiente esternalità negative, cioè impatti negativi sull'ambiente a livello di inquinamento di acque, terreni e aria.
Nella pratica biologica sono centrali soprattutto gli aspetti agronomici: la fertilità del terreno viene salvaguardata mediante l'utilizzo di fertilizzanti organici, la pratica delle rotazioni colturali e lavorazioni attente al mantenimento (o, possibilmente, al miglioramento) della struttura del suolo e della percentuale di sostanza organica; la lotta alle avversità delle piante è consentita solamente con preparati vegetali, minerali e animali che non siano di sintesi chimica (tranne alcuni prodotti considerati "tradizionali") e privilegiando la lotta biologica, tranne nei casi di lotta obbligatoria in cui devono essere usati i più efficaci principi attivi disponibili.
Gli animali vengono allevati con tecniche che rispettano il loro benessere e nutriti con prodotti vegetali ottenuti secondo i principi dell'agricoltura biologica. Sono evitate tecniche di forzatura della crescita e sono proibiti alcuni metodi industriali di gestione dell'allevamento, mentre per la cure delle eventuali malattie si utilizzano rimedi omeopatici e fitoterapici limitando i medicinali allopatici ai casi previsti dai regolamenti.
Un'interpretazione del concetto di agricoltura biologica tesa alla sovranità alimentare e a una più radicale opposizione alla moderna agricoltura industriale è il principio di autorganizzazione.


Legislazione


L'agricoltura biologica in Europa è regolamentata da due normative comunitarie:
• Reg. (CEE) n° 2092/91 (e successive modifiche e integrazioni)
• Reg. (CE) n° 1804/99
Il primo è il documento più importante per quanto riguarda la storia di questo tipo di agricoltura, quello che ha regolamentato per la prima volta la produzione riconoscendola ufficialmente. È relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e all'indicazione di tale metodo sui prodotti agricoli e sulle derrate alimentari. Il regolamento del 1999 è una sorta di "integrazione" al primo per quanto riguarda nello specifico le produzioni animali.
Nel giugno del 2007 è stato adottato un nuovo regolamento CE per l'agricoltura biologica, Reg. (CE) n° 834/2007, che abroga il Reg. (CEE) n° 2092/91 ed è relativo alla produzione biologica e all'etichettatura dei prodotti biologici sia di origine vegetale che animale (compresa l'acquacoltura).


Qualità


Per quanto concerne la qualità degli alimenti, il regolamento comunitario (all'articolo 10) vieta espressamente di pubblicizzare come di qualità superiore i prodotti biologici.
Premesso che attualmente molto spesso non esiste un numero di dati sufficiente ad ottenere risultati statisticamente significativi, non si sono dimostrati benefici alla salute negli acquirenti di solo cibo biologico. Gli alimenti biologici sono comunque gli unici dimostratisi del tutto esenti da contaminazioni da fitofarmaci nelle analisi condotte da Legambiente nell'ambito dello studio Pesticidi nel piatto 2007.[1] Inoltre uno studio del 2005 ha dimostrato che le tracce di agrofarmaci contenuti nelle urine dei bambini scompaiono dopo pochi giorni di alimentazione biologica.[2] Un rischio additato da molti sono le micotossine, sostanze naturali altamente cancerogene, la cui presenza sarebbe maggiore nel mais biologico, soggetto a maggiori attacchi di piralide. Un'indagine di Altroconsumo del 2007 ha trovato micotossine sia nei cereali da prima colazione biologici sia in quelli tradizionali.[1]
Dopo anni di dubbi e incertezze, le ricerche più recenti concordano nel dire che gli alimenti biologici contengono più antiossidanti e più nutrienti: ad esempio, gli scienziati dell'Università di Davis, California, in uno studio pubblicato nel giugno 2007, hanno misurato la concentrazione di flavonoidi in pomodori bio e non, raccolti fra il 1994 e il 2004 in uno studio ultradecennale che, con un rigore mai raggiunto in precedenza, mette a confronto decine di sistemi di coltivazione diversi in ambiente controllato. Grazie alla accuratezza dei metodi impiegati, si è riscontrato che mediamente i pomodori bio avevano il 97% in più di canferolo, il 79% in più di quercetina e il 31% in più di naringina, e si è inoltre dimostrato che il suolo coltivato con metodi biologici migliora nel tempo, dando frutti sempre migliori.[2]
Altri studi pubblicati nel marzo 2007 mostrano che pesche, mele e kiwi biologici hanno consistenza maggiore, e contengono una maggiore quantità di sostanze nutritive e antiossidanti quali zuccheri naturali, vitamina C, beta-carotene e polifenoli, concordando con ricerche precedenti, come quella dell'Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione, che nel 2002 ha dimostrato la superiorità nutritiva di pesche, pere, susine e arance biologiche.[2] I pomodori studiati a Davis suggeriscono che la qualità del terreno sia un fattore chiave, ma non sembra essere il solo: per esempio la polpa dei frutti bio contiene meno acqua, e è quindi più ricca di nutrienti; inoltre le varietà scelte per la coltivazione biologiche sono spesso più pregiate. Infine si ipotizza che le piante bio siano meno «pigre» dei quelle coltivate con fitofarmaci, perché costrette a produrre da sole molte più sostanze protettive.[2]
Nel commercio quotidiano le differenze qualitative fra prodotti biologici e tradizionali tendono ad appiattirsi perché nell'industria per tutte le tipologie di prodotto si seguono le stesse logiche di trasporto (non certo in ossequio al principio della filiera corta), conservazione e trasformazione.


Impatto ambientale


L'agricoltura biologica dovrebbe essere, secondo i principi ispiratori, un tipo di agricoltura a basso impatto ambientale.
Se è vero che il divieto di usare molti prodotti di sintesi diminuisce la presenza di prodotti tossici nell'ambiente, sono però anche evidenti diverse criticità. L'impossibilità di usare diserbanti rende necessario un maggior numero di lavorazioni meccaniche, per certe colture notevolissimo. Nel riso biologico, ad esempio, vengono effettuate normalmente più di dieci false semine, allo scopo di abbattere la presenza di infestanti.

 

Diffusione

  
L'agricoltura biologica in questi anni ha sollevato molto interesse nei consumatori soprattutto a causa di alcuni scandali alimentari (BSE e Diossina) pur rimanendo un mercato di nicchia, dovuto in larga parte ai prezzi più alti rispetto ai corrispettivi prodotti convenzionali. In Italia, uno dei paesi leader nella produzione biologica europea interessa circa il 6,9% nel della superficie agricola, di cui più del 50% rappresentato da pascoli e foraggere.[3] Oltre alle considerazioni di tenore ambientale, altri motivi che hanno spinto l'adozione di questo tipo di pratica agricola in generale sono state quelle di tenore imprenditoriale (i consumatori sono disposti a pagare di più per i prodotti biologici) o legate alla disponibilità di finanziamenti dell'Unione europea per l'adozione di pratiche agricole eco-compatibili.
 

Nella ristorazione collettiva
 

In crescita anche la quota di prodotti biologici utilizzata dalla ristorazione collettiva: circa 1 milione di bambini mangia biologico a scuola, come previsto dalla legge n.488/1999 (art.59) e da leggi regionali,alcune delle quali (Friuli Venezia Giulia, Toscana, Marche, Basilicata) erogano contributi alle amministrazioni locali che optano per i prodotti biologici. La legge regionale n.29/2002 dell'Emilia Romagna impone l'uso esclusivo di prodotti biologici in nidi d'infanzia, scuole d'infanzia e scuole elementari, mentre dev'essere di produzione biologica almeno il 35% degli ingredienti utilizzati nelle altre refezioni.
Organismi di controllo
Gli organismi di controllo autorizzati dal Ministero delle Politiche Agricole sono enti privati a cui la legge assegna il compito di verificare il rispetto dei regolamenti attuativi da parte delle aziende biologiche e concedere il proprio marchio da apporre alle etichette dei prodotti venduti dall’azienda associata. Tali organismi dovrebbero rispettare il principio di ‘’terzietà’’ non intrattenendo altri rapporti commerciali o di consulenza con le aziende certificate, le Regioni e le Province a statuto speciale sono preposte al controllo di questo aspetto. Gli organismi di controllo effettuano ispezioni presso le aziende associate con cadenza almeno annuale. L’ispezione consiste in un sopralluogo di un incaricato dell’organismo certificatore che controlla il rispetto delle normative, la tenuta dei registri e se necessario, in presenza di sospette violazioni, preleva campioni da fare analizzare in laboratorio presso l’ARPAT o presso un laboratorio accreditato dal SINAL (Sistema Nazionale per l’Accreditamento di Laboratori [1] ).

 

Tratto da wikipedia, l'enciclopedia libera

 

Vai a www.wikipedia.it

Vai a www.it.wikipedia.org/wiki/Agricoltura_biologica

Vai a www.aiab.it  

 

3/5/2008

 

Diego Pellizzaro

Ultimo aggiornamento ( giovedě 29 maggio 2008 )
 

Copyright ©2019 FestaDelGnocco.it – All Rights Reserved
+ Improve Your Business
Regione del Veneto
Logo Provincia di  			Vicenza
Logo Comune di  			Trissino
Logo Pro Loco di  			Trissino
Logo Coldiretti
Logo Confederazione Italiana  			Coltivatori

Con il Patrocinio dell'Accademia Italiana della Cucina

-:-

Descrizione: E' un progetto dedicato alla cultura del cibo e alla nostra terra per condividerne arte e cultura, informazioni su locali di tendenza e tradizione.
Eventi e 
			Manifestazioni su www.GiraItalia.it
Segnalato su Vicenza.com
   
Questo sito usa i Cookies. Proseguendo nella navigazione o utilizzando i servizi di questo sito, si presta il consenso all’uso dei cookies. Leggi anche le nostre Privacy Policy